lunedì 30 marzo 2015

Grugliasco - 30 marzo 2015 - Accordo sindacale sul futuro dell'asilo nido comunale

Il 14 febbraio 2015, scrivendo del Cantiere Bilancio 2015 del Comune di Grugliasco, affermavo che la proposta fatta dall'Amministrazione comunale era, appunto, solo una proposta, e che quindi avrebbe potuto essere modificata nel rispetto dei risultati da ottenere (un risparmio di circa 1,5 milioni di euro).
L'aspetto più contestato della proposta è stato di certo l'annunciata privatizzazione dell'unico asilo nido comunale. 
Nonostante la complessità della manovra l'opinione pubblica si è soffermata su quest'unico aspetto benchè avesse ottenute ripetute rassicurazioni che l'Amministrazione non avrebbe preso alcuna decisione se ciò avesse comportato una diminuzione dei posti di lavoro e che, anzi, si stava impegnando a mantenere invariati i servizi ai cittadini (sia in qualità che in quantità) senza alzare le tasse comunali.
Oggi, a poco più di un mese di distanza, dopo alcuni incontri con le parti sociali, è stato firmato un accordo sindacale che indica una strada condivisa da percorrere per cercare di conciliare le esigenze di bilancio e quelle dei cittadini - famiglie e lavoratori - coinvolti dalle possibili trasformazioni della gestione del nido.
Grazie alla professionalità di tutti, passo dopo passo, l'Amministrazione di Grugliasco si avvia a scrivere un bilancio che, nonostante i tagli, mantiene le promesse fatte.


venerdì 27 marzo 2015

8 aprile 2015 - Grugliasco affronta il tema della sicurezza dei cittadini


Non sono molte le cose che un Sindaco può fare per prevenire la delinquenza in città, perchè non ne ha le competenze, la risorse umane o quelle economiche. Ma di sicuro è suo dovere affrontare il tema, stimolare le Forze dell'Ordine, tenere aperta la comunicazione con i cittadini.
A questo scopo è stata indetta la riunione pubblica che si terrà mercoledì 8 aprile, alle 21,00, all'Auditorium di Viale Radich 4.

martedì 24 marzo 2015

A proposito di Metropolitana - intervento all'incontro "Metro dopo metro" promosso dall'associazione Metro Rivoli

Ieri, 23 marzo 2015, si è svolto a Collegno, su iniziativa dell'associazione Metro Rivoli, un incontro dal titolo "Metro dopo metro", per aggiornare il territorio e accogliere suggerimenti sull'avanzamento della progettazione del prolungamento della Linea 1 fino a Rivoli. In quella occasione ho avuto l'onore di parlare a nome di OvestAria, l'associazione che nei comuni a Ovest di Torino si propone (traggo dallo statuto) di:
  • promuovere il territorio ad Ovest di Torino nel contesto metropolitano;
  • valorizzare genti e luoghi rendendo protagoniste le persone, associate e non;
  • lo scambio sociale, ludico, ricreativo e culturale, prioritariamente tra i propri soci.
Questo il mio intervento, condiviso con il Presidente Vittorio Billera ed il direttivo di OvestAria.


Voglio porgere il mio più sentito ringraziamento all’associazione Metro Rivoli per aver organizzato l’incontro di questa sera, in cui ho il piacere di parlare non a titolo personale, ma a nome del direttivo dell’associazione OvestAria, nata da poco e avente come scopo istitutivo la promozione sociale dei territori ad Ovest di Torino. Questa sera il nostro presidente, Vittorio Billera, che non è presente per impegni formativi precedentemente presi, ha lasciato a me il piacere della prima presentazione pubblica. Io, personalmente, spero che questa sia solo la prima occasione per riflettere e/o lavorare insieme sulle tematiche che accomunano OvestAria all’associazione Metro Rivoli.

OvestAria ha visto con interesse e simpatia la nascita di Metro Rivoli perché le riconosce di aver centrato uno dei temi più importanti per lo sviluppo e la promozione di un territorio: la sua infrastrutturazione. Sappiamo tutti che la zona ovest ha una storia secolare di urbanizzazione, che è da sempre un asse viario fondamentale per il collegamento con la Francia e che - il tessuto manifatturiero prima, ed industriale poi, che si è sviluppato intorno a tale asse viario - è sempre stato un tassello importante dell’economia dell’intera conurbazione torinese.

Sappiamo anche però che l’attuale congiuntura economica, le nuove dinamiche del lavoro e degli spostamenti, i crescenti problemi della situazione ambientale mondiale (e locale, visti gli allarmi lanciati soprattutto sulla qualità dell’aria di Torino) necessitano un ripensamento, un nuovo modo di organizzare e infrastrutturare il territorio che tenga conto di una molteplicità di fattori.

La metropolitana a Torino è arrivata tardi, lo sappiamo tutti, ma per fortuna non troppo tardi. La brillante intuizione di integrarla con le linee della Ferrovia Metropolitana servirà a sanare questo gap temporale e porterà esiti che – sono pronta a scommettere – saranno apprezzati da tutti.
È però evidente che il sistema di trasporto pubblico locale metropolitano potrà considerarsi realmente compiuto solo quando sarà il frutto di un disegno esteso non solo alla ciambella dei comuni limitrofi a Torino, ma all’intero territorio della provincia.

Per questo, nel rallegrarci per l’aver ottenuto il prolungamento della linea 1 fino a Rivoli, dobbiamo vegliare e sollecitare sia un ripensamento della rete del trasporto su gomma sia la creazione di un sistema di interscambio di facile utilizzo per gli utenti. Non si tratta, infatti, solo di realizzare un numero adeguato di posti auto, ma di renderli facilmente accessibili, economici, sicuri e integrati con la città. Ogni nuova infrastruttura, infatti, non deve essere pensata fine a se stessa, ma resa un volano di sviluppo per i quartieri che la ospitano.

Se è provato che la metropolitana porta importanti vantaggi ai territori che attraversa, penso al valore degli immobili e all’accessibilità dei servizi che sono ubicati lungo la sua linea così come alle ricadute ambientali e a quelle legate al risparmio di tempo negli spostamenti e all’abbassamento dei livelli del rumore – dobbiamo evitare che gli attestamenti si conformino come enormi parcheggi inutilizzati nelle ore notturne e privi di quelle attrazioni che potrebbero invece renderli un piacevole luogo di sosta per i pendolari che vi parcheggiano. Dobbiamo evitare il rischio di trasformare parte delle nostre città in semplici strutture di attraversamento senza cogliere le opportunità che questa situazione ci offre. Naturalmente non mi sto per forza riferendo alla creazione di nuove realtà commerciali. 

Penso invece che le sistemazioni ambientali e le ricadute sugli abitanti debbano essere tangibili e quantificabili. Probabilmente il ruolo che un’associazione come Metro rivoli deve perseguire è quello di essere di supporto alle amministrazioni proprio su questi temi.

Mi permetto di suggerire, prima che inizi un nuovo anno accademico, di coinvolgere l’Università e il Politecnico su questo tema per far studiare le possibili soluzioni in tesi di laurea dedicate, magari prevedendo delle borse di studio ai progetti più attinenti alla realtà e giudicati maggiormente utili.
Una scelta di questo genere ci permetterebbe di avere da un lato elementi di conoscenza sulle esperienze estere o di altre città italiane che già abbiano valorizzato i loro quartieri grazie alle fermate metropolitane, dall’altro di avere soluzioni nuove e innovative per il restyling dell’esistente e la sua integrazione con le nuove strutture.
Pensiamo ad una immagine diversa e caratterizzante per ogni fermata, legata alle suggestioni del quartiere in cui si inserisce, e ad un ridisegno delle attività commerciali esistenti in un raggio di 300 metri attorno alla fermata stessa.

Infine l’associazione OvestAria, che stasera rappresento, pensa che il tema del prolungamento della linea 1 fino a Rivoli – proprio perché interesserà fisicamente solo i comuni di Collegno e Rivoli – debba essere riconosciuto come un tema veramente metropolitano; diventa quindi importante che il rappresentante della zona ovest in consiglio metropolitano (oggi Roberto Montà, domani qualcun altro) sappia - in quella sede - far prevalere gli interessi comuni su quelli particolari, dimostrando come i vantaggi che ne deriveranno saranno tali anche per il comune capoluogo, sappia insomma stimolare un dialogo intercomunale che coinvolga Torino e gli altri comuni limitrofi.

Se questo obiettivo sarà raggiunto avremo avviato la Città Metropolitana verso un corretto funzionamento, coinvolgente e coordinante, e ad una vera democrazia interna e Metro Rivoli, alla quale rinnoviamo i nostri auguri e la nostra disponibilità a collaborare, avrà raggiunto gli scopi istituzionali per i quali è stata fondata.


Termino, alla luce di quanto espresso finora, esprimendo un apprezzamento da parte del direttivo di OvestAria, alla proposta di istituire - sul tema del prolungamento della Metro fino a Rivoli - un luogo di confronto che coinvolga anche gli stakeolders del territorio.